Per la Rubrica C&C, Cooking & Chatting oggi cucina e si racconta Alexandra Macchioni, manager presso Booking.com
Ciao sono Alexandra, ho 34 anni e a dispetto della “x” sono nata a Roma e da qualche anno vivo a Firenze.

Di ricette del cuore ne ho diverse, tuttavia la scoperta più significativa di questi mesi da condividere con voi, ha come ingrediente principale la Quinoa.
Ho passato gli ultimi 11 anni viaggiando dal Nord al Sud del nostro bel paese per lavoro.
Una vita dinamica, piena di posti, persone, esperienze e sapori unici.
Unico neo? Alimentazione frenetica, disordinata, scostante, decisamente non salutare.
Ho sempre cercato di portare a casa qualche ingrediente per dare libero sfogo ad una delle mie grandi passioni la Cucina.
Una cucina amatoriale, autodidatta, ispirata dalle ricette della mamma e della nonna, a volte pasticciata, a tratti azzardata ma sicuramente piena d’amore e di curiosità.
“Galeotto fu” il regalo di un libro che inaspettatamente, ma non troppo, è riuscito a coniugare le mie 3 C curiosità, creatività e consapevolezza, gettando le prime basi per un cambio alimentare e culinario, al quale oggi non potrei rinunciare.
In quest’onda di cambiamento, voglia di sperimentare, necessità di mangiare bene, ho provato tantissimi alimenti nuovi.
L’unico scoglio insormontabile fino a qualche mese fa è stata sua maestà la Quinoa.

Per quanto mi riproponessi e promettessi di provarla, lei restava li nella mia dispensa, immobile.
Una mattina ho deciso di sfidarla e sfidando lei ho messo alla prova me “Cara Quinoa sappi che tu diventerai saporita e lo diventarai questa sera per cena!”
Da quella cena, la Quinoa ed io siamo diventate grandi amiche.
Qui trovate la ricetta che ha fatto scoppiare la scintilla:
Quinoa profumata al Limone con Avocado & Gamberi
Ingredienti per 4 persone
- 250 gr di Quinoa
- 16 Gamberi
- 2 Avocado abbastanza maturi
- 500 ml di Acqua
- 1 Carota
- 1 Cipolla
- 1 spicchio d’Aglio
- 1 Limone ( succo e scorza)
- Sale
- Pepe nero
- ½ cucchiaino di Curcuma
- Olio Extra vergine di Oliva o in alternativa Olio di Cocco
Taglio a dadini piccoli la cipolla e la carota, sciacquo bene la quinoa.
In una pentola capiente con coperchio verso i 500ml d’acqua, aggiungo la quinoa, i piccoli dadini di cipolla e carota , il ½ cucchiaino di curcuma, un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero.
Lascio cuocere con coperchio a fuoco lento per almeno 15 minuti, il tempo di cottura può variare a seconda della varietà di quinoa scelta.
Nel frattempo sbuccio i gamberi , li taglio a dadini e li metto in una ciotola con un pizzico di sale, una spolverata di pepe nero, uno spicchio d’aglio tagliato a metà, un filo di olio, la scorza del limone e metà del suo succo.
Controllo la cottura della quinoa e se ancora ci vuole un po, inizio a sbucciare gli avocadi e a tagliarli a dadini ( è tutto un dadino !), mettendoli in un recipiente abbastanza grande da poter accogliere anche tutti gli altri ingredienti alla fine.
La quinoa è cotta, la scolo e la faccio raffreddare un po aggiungendo il restante succo di limone.
Mentre la quinoa si raffredda, in una padella verso i gamberi e la salsina di marinatura che si sarà creata, salto a fuoco “allegro” per 3-4 minuti.
Ora non resta che togliere le scorze del limone dai gamberi e unire tutti gli ingredienti nel recipiente in cui avevo messo i dadini di avocado.
Una volta mischiati delicatamente tutti gli ingredienti sono pronta per servire e se ho voglia di qualche guarnizione finale, potrei scegliere un’ulteriore spolverata di curcuma, della paprika, del prezzemolo tritato oppure delle piccolissime scorze di limone.

Buon appetito!
Grazie Alexandra per aver condiviso con noi la tua fantastica ricetta anche se so che non è stato semplice, per vari motivi!
vi invito a seguire la sua pagina IG, dove oltre a darvi degli ottimi spunti per i vostri pasti, abbina sempre una canzone ad ogni piatto ed io lo trovo FENOMENALE, anche perché la musica, mi ricorda un pò il posto in cui ci siamo conosciute 😉
@macinthekitchen
Sono la mamma di Alex ..grazie per la citazione confermo è deliziosa come la cucina …la x nel suo nome ha attivato tutta la sua voglia di vivere che trasmette con il suo sorriso.
"Mi piace"Piace a 1 persona